#IoResto continua il suo viaggio nella realtà della nostra città, alla ricerca di chi ha accettato la sfida di “restare” a Crotone.
La testimonianza che oggi abbiamo scelto di raccontare è quella di Francesco Corigliano (Frank Kori) e della sua Kroton Music Academy, che si racconta così:
1. Chi è Francesco Corigliano e cosa rappresenta la Kroton Music Academy?
“Sono un cantante/musicista di 33 anni, figlio d’arte: mio padre ha cantato per circa 30 anni (più di qualcuno a Crotone ricorderà chi sono “Le pietre nere”). Fin da piccolo ho coltivato sempre e solo la musica come unica, immensa passione. Proprio questa mia grande passione, che sin da piccolo mi ha portato sempre a ricercare un luogo dove poter suonare con gli amici, ha fatto si che potessi realizzare un mio grande sogno, la Kroton Music Academy che rappresenta un luogo di formazione musicale, di aggregazione e divertimento, in cui i ragazzi della nostra città hanno la possibilità di imparare a suonare e cantare affidandosi ad insegnanti giovani ma altamente qualificati e di ritrovarsi in una sala prove, a loro dedicata, ove poter esprimere la loro creatività musicale”.
2. Qual è il luogo di Crotone che rappresenta la tua infanzia?
“In realtà non c’è un luogo in particolare, ogni angolo di Crotone rievoca momenti della mia infanzia”.
3. Perché hai deciso di fare il musicista e che consigli daresti ai giovani che vogliono fare e vivere di musica?
“È stata una scelta del tutto naturale. Ho sempre saputo che avrei fatto il musicista e mi sento un privilegiato, riuscire a fare della propria passione il proprio lavoro è la soddisfazione più grande che ci sia. La musica è da sempre la colonna sonora della mia esistenza. Il consiglio che posso dare ai ragazzi che vogliono intraprendere questa strada è quello di divertirsi, studiare, aggiornarsi il più possibile, ma soprattutto cercare di condividere questa passione con gli altri, perché la musica è un linguaggio universale”.
4. Cosa ti manca di Crotone quando sei impegnato nei concerti in giro per l’Italia?
“Mia moglie e mio figlio al primo posto ma anche l’atmosfera che solo una città del genere può regalarti, Crotone per me vuol dire una parola sola: CASA”.
5. Qual è il rapporto che hai con Crotone?
“Ho sempre avuto un ottimo rapporto con la mia città, ho vissuto 12 anni a Roma (la mia seconda casa) ma appena potevo “scappavo” sempre per stare un po’ qui, nel posto in cui sono nato e cresciuto, dove ci sono le mie radici di musicista e, soprattutto, di uomo.”
6. Quali difficoltà e quali opportunità vivi quotidianamente?
“La difficoltà più grande la riscontro nella mancanza di infrastrutture e quindi la conseguente difficoltà negli spostamenti da e per Crotone. L’opportunità, invece, in un centro piccolo come il nostro è quella di poter coltivare i rapporti umani quotidianamente e per me non c’è ricchezza più grande”.
7. Hai mai pensato di andare via e, se si, perché non l’hai fatto?
“Non l’ho mai pensato. Al contrario sono uno di quelli che è ritornato per mettere a disposizione della mia terra l’esperienza fatta fuori e per dare vita al progetto della Kroton Music Academy”.
8. Ti senti di dire grazie a Crotone o ai crotonesi e perché?
“Grazie a Crotone perché mi ha temprato nel migliore dei modi. È nel garage di casa mia che ho iniziato a formare il musicista che sono oggi. Grazie ai crotonesi perché, nonostante le tante contraddizioni, siamo un popolo buono e generoso”.
9. Dove e come ti vedi tra 10 anni?
“Tra 10 anni mi vedo ancora con lo stesso animo rock a calcare i palchi, con la stessa dedizione per l’insegnamento della musica del canto e la voglia di riservare il meglio per i miei allievi e per Crotone”.
10. Cosa vuol dire essere il cambiamento?
“Il cambiamento deve partire da ognuno di noi, abbiamo bisogno di un’inversione di marcia in tutti i campi, ci sono molti giovani in gamba e preparati che vogliono far crescere questa terra, bisogna puntare su forze nuove e con tanta voglia di fare, sono molto fiducioso”.
11. Io resto perché…
“Io resto perché Crotone è una scommessa che dobbiamo vincere tutti insieme. Abbiamo un grosso potenziale, posti incantevoli, un clima invidiato da tutti e tanto altro, è giunta l’ora di valorizzare ciò che la nostra terra, per natura, è predisposta a donarci”.
Dialogare in questi termini rafforza la nostra #Visione
#IoResto con Francesco Corigliano (Frank Kori) e la sua Kroton Music Academy